Comunica la tua disponibilità a fornire aiuti per la popolazione ucraina
Il sindaco di Perugia Andrea Romizi e l'assessore alle politiche sociali Edi Cicchi, sulla scorta delle numerose sollecitazioni e proposte che stanno pervenendo da parte dei cittadini, mette a disposizione di chiunque voglia contribuire a fornire aiuti e accoglienza alla popolazione ucraina il form sottostante.
L'amministrazione comunale ha nel frattempo attivato una cabina con Prefettura e Anci per raccogliere le esigenze e coordinare l'accoglienza presso centri e famiglie che si renderanno disponibili.
Il Comune sta attivando anche una collaborazione con il terzo settore per mettere a sistema le disponibilità della città, in particolare con gli empori Caritas che potranno raccogliere generi alimentari e di prima necessità da distribuire a cittadini residenti che accolgono cittadini ucraini.
Per avere ulteriori informazioni scrivere a emergenzaucraina@comune.perugia.it.
Informazioni per l'accoglienza e l'assistenza dei profughi ucraini
Compilando la form in questa pagina sarà possibile esprimere la propria volontà a contribuire spontaneamente all'accoglienza o alla cura dei profughi ucraini.
Le Persone che ospitano cittadini ucraini e i cittadini ucraini giunti in provincia sono tenuti ad osservare le procedure indicate dalla Prefettura nell'Informativa per l'Accoglienza e l'Assistenza dei profughi ucraini predisposta dalla Prefettura di Perugia (leggi o scarica ).
Persone che ospitano cittadini ucraini
Entro 48 ore dall'arrivo, le Persone che ospitano cittadini ucraini sono tenute a formalizzare la dichiarazione di ospitalità:
- All''Autorità di Pubblica Sicurezza o Questura (effettuata a mezzo PEC – anticrimine.quest.pg@pecps.poliziadistato.it - o Racc. A.R. utilizzando il modello "Cessione di fabbricato" scaricabile dal sito web della Questura)
- Ai Comuni ove non abbiano sede Commissariati di Pubblica Sicurezza
Cittadini ucraini giunti in provincia
I Cittadini ucraini giunti in provincia dovranno presentarsi non appena possibile:
- presso gli Uffici della Questura (Commissariato di Pubblica Sicurezza) negli orari di apertura degli sportelli dedicati (anche per l’eventuale Richiesta di alloggi nel sistema di accoglienza straordinaria, CAS)
- L’ospitalità nei CAS è ammessa anche se non si è in possesso della qualità di richiedente protezione internazionale o degli altri titoli di accesso richiesti dalla normativa vigente
- presso il drive trough in zona per effettuare il tampone (purché provvisti di passaporto o documento equipollente)
Vaccinazione
La vaccinazione potrà essere effettuata presso tutti i punti vaccinali della Regione Umbria e registrata con codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), a partire da 5 anni di età, per tutti coloro che dichiarino di non essere vaccinati.
Accesso alle prestazioni sanitarie
I profughi ucraini potranno accedere a tutte le prestazioni sanitarie con il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) in attesa dal rilascio della tessera sanitaria.
Ulteriori informazioni
Questura di Perugia
- SITO ISTITUZIONALE
- https://questure.poliziadistato.it/Perugia
- 3283666748
- Orari sportelli
- Mercoledì e Venerdì dalle 15.00 alle 18.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00