Che cosa è
Il presente intervento è volto al sostegno dell’attività di cura ed assistenza, effettuata su base volontaria, non professionale, dal caregiver familiare, come definito all’art. 1, comma 255, della Legge n. 205/2017.
L’intervento consiste nell’erogazione di un contributo economico a coloro che svolgono le funzioni di caregiver familiare, come definito all’articolo 2 dell’Avviso Pubblico.
Con Deliberazione n. 1201 del 16/11/2022, la Giunta Regionale dell'Umbria ha ripartito il fondo tra i vari Comuni e ha individuato i requisiti, criteri e procedure per l’assegnazione dei contributi.
Destinatari
Sono destinatari del contributo i caregiver familiari in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- essere residente in uno dei Comuni - Perugia, Corciano e Torgiano - che afferiscono alla Zona Sociale n.2;
-
essere:
- cittadini italiani;
- cittadini comunitari;
- cittadini extracomunitari, in possesso del titolo di soggiorno regolare, con esclusione dei titolari di permessi di durata inferiore a sei mesi;
- avere compiuto 18 anni di età ed essere in condizione di autosufficienza;
- avere un ISEE del nucleo familiare in corso di validità, non superiore ad € 35.000,00;
- avere acquisito il consenso della persona che assiste, di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore;
- fare parte del nucleo familiare della persona da assistere o avere la residenza in altro modulo abitativo, ma collocato nella medesima struttura.
COME
E’ possibile presentare le domande esclusivamente online accedendo con le credenziali SPID,CIE o CNS.
Il modello di richiesta del contributo potrà essere compilato solo dall'intestatario della domanda, presentato una sola volta e da un solo componente per ogni nucleo familiare.
Quando
La domanda potrà essere presentata esclusivamente on line a partire da mercoledì 01/03/2023 fino a venerdì 31/03/2023.
In evidenza
-
Servizio di assistenza per la compilazione delle domande per il contributo economico ai “CAREGIVER FAMILIARI” presso DIGIPASS Perugia (presso Informagiovani) in Piazza del Melo (traversa di via Pinturicchio).
-
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
-
dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 12:00
prenotando allo 075 577 2121
Inviaci la tua domanda
Avvertenze per la compilazione della domanda
PREPARARE:
- Copia informatica del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno per i cittadini non appartenenti alla U.E.
- Codice I.B.A.N. del Conto Corrente ove effettuare l'accredito del contributo spettante
- Per ogni disabile presente nel nucleo la certificazione attestante lo stato di disabilità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, oppure il certificato attestante la titolarità dell’indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18
- Valore dell’attestazione ISEE 2023